Con un pò di pazienza e un minimo di manualità nella lavorazione del legno, tutti possiamo costruire un tavolo da ping pong se seguiamo questa piccola guida. Esaminiamo le dimensioni che deve avere il tavolo per essere considerato regolamentare. Deve avere una lunghezza di 274 cm, una larghezza di 152,5 cm e un’altezza totale da terra di 76 cm. Anche la rete ha misure regolamentate e deve essere alta 15,25 cm e sbordare dal tavolo di altri 15,25 cm per parte. Ovviamente la rete e i supporti vengono venduti già con queste misure e sono spesso adattabili a qualsiasi tavolo.
- Tavola di legno (truciolare, compensato, mdf…) grande quanto tutto il piano di gioco, quindi 274 cm X 152,5 cm, oppure per praticità di trasporto e di spazio nel caso lo vogliate smontare per un non utilizzo, potete prenderne due da 152,5 cm X 137 cm. Queste ultime verrebbero poi unite all’altezza della rete in modo che l’eventuale scalino che si crea tra le due tavole non condizioni il rimbalzo della pallina. In entrambi i casi, lo spessore del legno dovrà essere da 2 cm - 2,5 cm (30 – 40 euro circa);
- 4 listelli di legno 130 cm x 5 cm x 2 cm (4 euro);
- 2 listelli di legno 152,5 cm x 5 cm x 2 cm (2 euro);
- 4 listelli 10 cm x 5 cm x 2 cm (si recuperano dagli scarti degli altri listelli);
- 8 listelli 6 cm x 6 cm e lunghezza uguale a 76cm meno lo spessore del piano di gioco (19 euro);
- 8 listelli 98,5 cm x 10cm x 2 cm (13 euro);
- 8 listelli 88 cm x 10 cm x 2 cm (13 euro);
- 16 staffe metalliche a 90° 6 cm x 6 cm (8 euro);
- Colla vinilica.
Si tratta essenzialmente di costruire i due “piedi” , il tavolo di gioco incorniciato, e di seguito assemblare il tutto. Iniziamo col costruire il tavolo di gioco. Sia che abbiamo procurato una singola tavola grande, oppure due tavole più piccole, occorre incorniciarla con i listelli da 5 cm per rinforzala ed evitare deformazioni col passare del tempo. I listelli da 5 cm possono essere incollati con della colla vinilica e tenuti sotto pressione con dei sergenti fino a presa avvenuta. In alternativa possono essere anche fissati con delle viti, ma bisogna stare particolarmente attenti affinchè la vite non sbordi poi oltre il piano di gioco. E’ possibile fissarli anche con delle “spine” per legno, ma ci occorrerebbero anche una dima e una certa manualità affinchè venga un buon lavoro.
Passiamo ora alla costruzione dei piedi. Prendiamo due listelli da 98,5 cm e fissiamone uno pari all’altezza del listello 6 cm x 6 cm, e un altro a metà dell’altezza. Successivamente fissiamo anche i listelli da 88 cm. Per il fissaggio, in questo caso, possiamo usare sia colla, o più semplicemente delle viti da 60 mm. Costruiamo in questo modo anche l’altro piede, che sarà identico al primo.
Non ci rimane che poggiare le tavole del piano di gioco sopra i piedi appena costruiti e fissare le staffe metalliche con viti di lunghezza massima di 1,5 cm, o comunque della lunghezza massima affinchè non fuoriescano al di sopra, nel piano di gioco.
Nei listelli da 10 cm posizionati tra una metà e l’altra del tavolo, andiamo a sovrapporre un altro listello da 20 cm e lo fissiamo con delle viti, o meglio con dei bulloni passanti, in modo da garantire l’unione tra le due metà durante le fasi di gioco.
Nessun commento:
Posta un commento